Scarico della cucina o del bagno intasato: cosa fare e cosa non fare
Uno scarico della cucina o del lavabo del bagno intasato è un problema piuttosto comune. Chi non ha avuto un problema simile e si è affidato ai consigli della nonna o del vicino smanettone?
Spesso si tende a sottovalutare questo tipo di inconvenienti pensando di poter fare tutto da soli, complici anche le numerose pubblicità di prodotti vari che promettono stasature miracolose in pochi minuti.
In realtà fare un lavoro di stasatura di uno scarico la modalità di intervento varia di volta in volta, in base alla tipologia di impianto e alle sue caratteristiche.
Per maggiori informazioni chiama al numero 324 54 077 28
Come si interviene e quando
Ovviamente, il tipo di intervento, varia molto in base alla gravità della situazione. Intasatura leggera, quando ad esempio si sente gorgogliare lo scarico e l’acqua inizia ad andare giù lentamente, in questi casi si può fare un tentativo con prodotti specifici che si possono reperire al supermercato o, meglio ancora, in un negozio di termo-idraulica o in una ferramenta.
Diversamente, se lo scarico è molto intasato, vanno evitati acidi o prodotti che tendono a fare reazione con il blocco che ostruisce lo scarico rendendolo ancora più solido e peggiorando notevolmente la situazione.
In questi casi puoi chiamare il nostro servizio di Spurghi a Milano di Supermario 24 e richiedere un servizio , anche urgente 24 ore su 24 .
Guardate questo video che è stato fatto proprio durante un nostro intervento di disotturazione scarichi intasati in provincia di Milano e che spiega molto bene cosa si deve evitare e perché.
Come prevenire l’intasatura degli scarichi di cucina e bagno
Se vuoi prevenire problemi di intasatura degli scarichi puoi usare qualche accorgimento che, normalmente, tende a mantenere gli scarichi sgombri da sedimenti di calcare e detersivi.
Innanzi tutto conviene tenere puliti i sifoni del lavandino e del lavello della cucina in modo che i residui di cibo o capelli vadano negli scarichi.
L’altra accortezza è quella di versare periodicamente acqua calda alla quale è stato aggiunto qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio e di aceto.
Questo composto tende a sciogliere i grassi e a togliere i cattivi odori dallo scarico e dal sifone evitando l’accumulo di sedimenti e di calcare.
Per maggiori informazioni chiama al numero 324 54 077 28
Come si effettua la disotturazione dello scarico
Per stasare uno scarico otturato, a volte, basta l’utilizzo di un semplice sifone. Basta avere l’accortezza di tenere tappato il foro del troppo pieno e , dopo aver versato un po’ d’acqua nel lavandino si utilizza il sifone stantuffando diverse volte in modo energico.
Dopo aver effettuato questa operazione, se si tratta di una intasatura semplice, vedremo l’acqua defluire in modo più o meno corretto.
Se questo metodo non è efficace si può fare un tentativo ulteriore con un getto di acqua a pressione utilizzando una idropulitrice o, in alternativa, si puo usare una molla sturatubi.
Naturalmente, anche questi sono tentativi che a volte funzionano e a volte invece non risolvono ( o addirittura peggiorano) la situazione.
Inoltre è sempre bene tener presente l’età dell’impianto idraulico e le condizioni generali delle tubazioni. Su impianti vecchi occorre fare molta attenzione perché c’è sempre il rischio di rompere tubi e attacchi che poi devono essere ripristinati da un idraulico professionista come SoSMastro www.idraulicourgentemilano.com.
Per stare sicuri è meglio sempre rivolgersi a professionisti del settore come Supermario24 che da molti anni opera nel settore degli spurghi e nelle disotturazione di scarichi intasati con il proprio personale esperto.
Chiama per informazioni il numero 324 54 077 28